Realizzati con ingredienti di qualità e in modo eco-responsabile, sono questi i profumi da provare ora e scegliere sempre
Quando si parla di prodotti naturali, è spesso difficile e ostico definire esattamente cosa si intenda. Ancora lontani dal poter parlare di una produzione eco-responsabile dalla A alla Z, come dimostra l'abbondanza di campioncini e mini size o di dupes economici dai packaging ancora inquinanti, sicuramente sono molti i passi in avanti fatti in questi ultimi anni nei confronti dell'ambiente tanto da parte dei consumatori che del mercato, il cui interesse oggi è quello di ridurre al minimo il beauty footprint, misura fondata sulla valutazione delle prestazioni ambientali di un prodotto, analizzate lungo tutto il ciclo di vita. Così, l'innovazione e la ricerca in fatto di sostenibilità hanno portato le formulazioni, gli ingredienti e le confezioni a essere sempre meno impattanti sull'ambiente e sull'ecosistema nella sua integrità. Questo vale tanto per la cosmetica diretta alla cura della pelle, che al make-up e i profumi. Questi ultimi, perché possano definirsi naturali e sostenibili, devono disporre di un INCI il più trasparente e naturale possibile, e quindi vegani ed ecobio, essere contenuti possibilmente all'interno di flaconi ricaricabili realizzati con materiali riciclabili al 100% e, ancora meglio, prodotti con materiali di recupero o certificati. Che si presentino con formulazioni spray o solide, le fragranze green sono senza dubbio il prodotto da provare in questo 2023 (per non tornare mai più indietro). Ecco quindi una selezione dei migliori profumi naturali, tra novità e certezze indissolubili. Leggi anche... Il profumo può causare squilibri ormonali come gira voce sui social? Di cosa sa il profumo della persona che ci manca? Profumi per lei, per lui e unisex: sono queste le novità per avvolgere la pelle
Novità firmata Guerlain, l'Acqua Allegoria Nerolia Vetiver riflette appieno l'impegno dell'azienda cosmetica nei confronti dell'ambiente. Realizzata con alcol di barbabietola francese da agricoltura responsabile e contenuta in un flacone svitabile, ricaricabile e riciclabile composto dal 15% di vetro riciclato, la fragranza al profumo di neroli, fico, vetiver e fava tonka è un omaggio alla bellezza della natura sotto ogni aspetto.
Ormai tratto distintivo della casa profumiera parigina, il profumo solido si conferma come una delle migliori opzioni naturali e sostenibili. La fragranza, che si presenta sotto forma di cera all'interno di un astuccio di design illustrato a colori e ricaricabile all'infinito, è priva di alcol ed è ispirata alla tecnica dell’enfleurage, utilizzata in passato per catturare il principio odoroso dei fiori. Un'omaggio alla natura e alla sostenibilità, da provare nel 2023 dando una chance al bouquet di tuberose di Do Son, o a qualsiasi altra profumazione firmata Dyptique.
Lanciato sul mercato verso la fine del 2022, il nuovo profumo J'Adore di Dior è un concentrato di acqua e fiori, un bouquet fresco che omaggia la naturalezza. La formula priva di alcol, brevettata per durare e mantenere l'intensità a lungo, si posa sulla pelle con estrema delicatezza. Anche il packaging riflette l'impegno della Maison nei confronti della sostenibilità in quanto realizzato con materiali da fonti responsabili e 100% riciclabile.
Racchiuso in una boccetta completamente riciclabile, il nuovo profumo Frangipani di L'Erbolario riflette a pieno i valori fondanti su cui l'azienda lodigiana si erge. Sostenibilità e rispetto della natura in ogni fase di produzione, che avviene interamente nel sito produttivo nel Parco Adda Sud, dove sorgono laboratori, reparti di produzione e confezionamento, oltre che poli logistici.
Ideato per durare, il nuovo profumo Giorgio Armani My Way Le Parfum Refillable racchiude nella preziosa boccetta blu e rosa un intenso accordo di bergamotto, fiore d'arancio, iris, ambra, vaniglia e muschio una fragranza ricaricabile e attenta all'ambiente.
Interpretando la fusione tra culture e l'emozione degli incontri, la fragranza di Chloé Nomade è l'esatta definizione di ciò che intendiamo oggi per profumo naturale. Priva di coloranti artificiali, vegana, con un'essenza al 100% di origine naturale e alcol di derivazione naturale, l'eau de parfum è contenuta in un flacone in vetro riciclato al 15% e un astuccio in cartone recuperato per il 40%.
Anche Jo Malone dimostra il suo impegno nei confronti dell'economia circolare con la sua linea di profumi solidi. Realizzati con cera d'api e infusi con alcune delle fragranze iconiche del brand, come Peony e Blush Suede, i prodotti refill si presentano con astuccio e ricarica in modo da essere combinati e cambiati d'accordo con la propria creatività ed emozionalità olfattiva.
Una fragranza priva di alcol in cui l'assoluta di osmanto e la molecola di peonia si fondono per dare una nota dolce e rosata alla pelle: così Peonypop trasmette attraverso di sé l'impegno costante di Hermetica nei confronti della natura e dell'ambiente. Con formulazioni rigorosamente cruelty free, prodotte con procedure green e vegane, a completare l'identikit sostenibile del brand sono le confezioni rigorosamente plastic-free e riciclabili.
Con una missione volta a creare cosmetici interamente made in Italy, che valorizzino il territorio e la sua natura, Eterea Cosmesi propone nella sua fragranza Deepest Floral un blend floreale ed esotico, realizzato con approcci innovativi e rispettosi dell'ambiente.
Con un flacone ecocompatibile, progettato per limitare il peso e l’utilizzo del vetro, e scatole certificate sostenibili, Prada lancia sul mercato in questo 2023 la sua nuova fragranza Paradoxe. Riciclabile, ma anche ricaricabile, il profumo guarda all'ambiente garantendo un risparmio del 29% di vetro, 67% di metallo, 46% di plastica e 39% di cartone. A rendere ancora più imperdibile l'eau de parfum sono le note fiorite ambrate arricchite dall'essenza di neroli e l'imperdibile flacone, che riflette le geometrie triangolari del logo del brand.