È inoltre analizza la produzione italiana di tali blocchi in termini di componenti e fasi che caratterizzano il processo produttivo e sono passate in rassegna le principali tecniche costruttive.
L’utilizzo di mescole in calcecanapulo in Italia è avvenuto una decina di anni fa, ovvero vent’anni dopo il loro primo impiego in altri paesi europei quali Francia, Svizzera, Inghilterra.
Sempre una decina di anni fa è sorta la prima ditta che ha avviato lo sviluppo di prodotti industrializzati tra i quali il blocco “Biomattone” e da allora il crescente interesse per la canapa in tutti i settori ha portato allo sviluppo di altri prodotti per l’edilizia a base di canapa e di altre aziende che producono blocchi.
La ricerca avviata da ENEA e Politecnico di Milano si è focalizzata in primis sul blocco in calcecanapulo, in quanto prodotto industrializzato più facilmente parametrizzabile rispetto alle tecniche di messa in opera in cantiere (applicazioni a getto, a spruzzo a mano). L’indagine, tuttavia, ha evidenziato fin da subito che i manufatti prodotti su territorio nazionale hanno tutti tipologie di mescole così diversificate tra loro che risulta difficile determinare delle prestazioni o Regole professionali che possano al contempo comprendere tutti i prodotti.
La differenza riguarda le componenti e di conseguenza anche i dosaggi. L’impiego di diverse tipologie di leganti facenti parte di famiglie con reazioni chimiche totalmente diverse (leganti aerei, idraulici, mix delle due tipologie di leganti aerei idraulicizzati con componenti pozzolaniche) determina la principale differenza delle mescole e di conseguenza delle prestazioni dei manufatti realizzati con le diverse mescole in termini di pesi specifici, comportamenti termici e igrometrici. Oltre all’utilizzo di leganti diversi, la biodiversità dei mix design riguarda anche gli aggregati vegetali utilizzati, ovvero i canapuli. La maggior parte delle aziende utilizza canapuli vergini, in altri casi vengono utilizzati canapuli mineralizzati ovvero trattati preliminarmente con calce per renderli meno assorbenti durante la fase di miscelazione.
Se da un lato i leganti hanno caratteristiche certificate e riconducibili a classificazioni normate (NHL per le Calci Idrauliche Naturali, CL per le Calci aeree calciche, DL per le Calci aeree Dolomitiche o magnesiache), per quanto riguarda la componente più presente nell’impasto, ovvero il canapulo, l’unica caratterizzazione è quella che fa riferimento all’ecolabel francese redatto da Construire en Chanvre (Tabella 1).
Questi parametri sono finalizzati a garantire agli utilizzatori di paglia di canapa delle caratteristiche dichiarate e stabili che permettono di dare una costanza alle filiere produttive. Tuttavia i parametri presi in considerazione trascurano del tutto l’interazione chimica tra legante e aggregato vegetale, come se quest’ultimo fosse assolutamente inerte a reazioni durante la fase di miscelazione, maturazione ed evoluzione in opera, nel caso di impasti a base di calci aeree che innescano processi di carbonatazione.
In particolare, si è evidenziato che mancano del tutto caratterizzazioni della pianta di origine e delle sue componenti chimiche ed anche la caratterizzazione della curva granulometrica, oltre che della taglia. Ovvero le informazioni principali che contraddistinguono un aggregato vegetale. Oltre a queste caratteristiche essenziali ne sono state individuate anche altre che elenchiamo seguito (Figura 1), contenute nella “Bozza di lavoro per la caratterizzazione del prodotto Canapulo”.
Per quanto concerne la produzione di blocchi a partire da canapuli italiani, all’oggi vi sono difficoltà di approvvigionamento, di reperimento di qualità di canapulo non essendo certificato, presupposti che possono influire sulla costanza delle caratteristiche finali del prodotto.
Lo sviluppo agricolo della canapa, incentivato e promosso da diverse Associazioni, Enti e Società a carattere nazionale (Assocanapa, Federcanapa) o regionale (Agricanapa, Associazione Canapa Siciliana, Canapa Sarda Onlus, Canabruzzo, Canapa Ligure, Canapamo, Canapa Puglia, Lucanapa, Romagna Canapa, Rea Canapa, Sativa Molise, Sud Canapa, Toscanapa, Versilcanapa …) è finalizzato principalmente all’utilizzo dei suoi frutti e foglie a scopo alimentare, cosmetico e terapeutico. Lo stelo all’oggi è ancora considerato un sottoprodotto agricolo e le sue lavorazioni di stigliatura e raffinazione del prodotto non sono ancora sufficienti o adeguate alle esigenze produttive presenti in tutto il territorio.
I metodi produttivi dei blocchi in calcecanapulo, derivano per lo più dai sistemi produttivi per vibrocompressione, sviluppati nel secolo scorso per i blocchetti in calcestruzzo.
Ogni azienda ha sviluppato la propria scelta di qualità delle materie di base e del suo mix design, ma tutte seguono il processo di dosaggio, miscelazione (normalmente con mescolatrici ad asse planetario), riempimento di casseforme vibranti, compressione sufficiente all’ottenimento della distribuzione della mescola in tutta la cassaforma ottenendo spigoli vivi ed evitando vuoti. Alla fase di produzione segue quella di stoccaggio e maturazione.
Il tema della maturazione legato alle tempistiche di produzione e vendita è l’argomento che ha generato una vasta diversità di formulazione di mescole. Per facilitare la velocità di presa alcune aziende hanno scelto l’uso di calce idrauliche naturali, altre sono partite da un mix di cemento bianco e calci idrate per poi giungere a leganti puramente aerei con l’aggiunta di microbioti per accelerare la carbonatazione, altre ancora sfruttano i processi pozzolanici per idraulicizzare le calci aeree. Questa varietà di mescole determina però altrettanta varietà di prestazioni e comportamenti igrometrici dei blocchi prodotti.
A seguito di un'indagine approfondita redatta dal partenariato ENEA-Politecnico di Milano nel 2018, aggiornato nel 2022, in Italia all’oggi esistono cinque produttori di blocchi in calcecanapulo. Oltre a queste ditte esistono altre aziende che sono importatrici di prodotti stranieri. In particolare quelli provenienti dalla Francia, sia per vicinanza, sia per longevità di brevetti sia perché sottoposti nel paese di produzione a certificazioni e rispetto di Regole Professionali. In questi ultimi quattro anni il numero delle aziende che si occupano di produzione di blocchi non è aumentato, ma le stesse hanno sviluppato molti più prodotti soprattutto nel campo degli intonaci e delle finiture in cui l’Italia ha sempre avuto un mercato specifico sia in termini di prestazioni che in termini di qualità estetiche. (Figura 2).
In campo normativo, le Regole professionali redatte dall’Associazione Construire en Chanvre, pur non trattando in maniera specifica il tema dei blocchi, rimangono all’oggi l’unico documento validato in un paese europeo. Esistono tuttavia anche delle Guide delle Buone pratiche redatte da altre associazioni internazionali che possono essere di riferimento anche se non a titolo legale.
Le tecniche in calcecanapulo, si differenziano non solo in riferimento alla molteplicità di mix design tra leganti (aerei, idraulici, naturali) e aggregati vegetale (diversi canapuli), come illustrato nel precedente capitolo, ma anche in riferimento al loro uso e metodi produttivi-applicativi (Figura 3). L’industrializzazione del prodotto si è focalizzata all’oggi prevalentemente su produzione di blocchi, pannelli, mescole premiscelate e in alcuni casi pareti prefabbricate (pareti a telaio ligneo con riempimenti in calcecanapulo). Tragli utilizzi più ricorrenti in cantiere menzioniamo:
L’isolamento di intercapedini il cui impasto non subisce a fine opera schiacciamenti può essere eseguito con mescole molto leggere a basso contenuto di legante (rapporto medio tra legante e canapulo di 1:1). È questo il caso, ad esempio, di isolamento di solai verso terra, solai interpiano o solai di copertura piani o inclinati. Il riempimento viene eseguito nello spazio tra un travetto e l’altro costipando il materiale manualmente al fine di ottenere omogeneità di posa. È opportuno eseguire il riempimento al di sotto del travetto così da mantenere una camera d’aria che permette una migliore asciugatura o carbonatazione nel tempo in caso di mescole aeree. Oltre a intercapedini chiuse si possono anche isolare spazi sottotetti non calpestabili.
Lo stesso tipo di impasto può essere utilizzato anche per tamponamento di pareti chiuse tra pannelli. In questo caso necessita verificare la traspirabilità dei pannelli per garantire l’asciugatura dell’impasto. Per i riempimenti si può utilizzare una granulometria di canapulo più grossolana 0-25mm.
I riempimenti in coperture inclinate possono essere eseguiti anche con altra tecnica. Posa per strati successivi (6/8cm circa di spessore) di canapulo naturale o mineralizzato con spruzzo di legante liquido per ogni stato in modo tale da evitare scivolamenti del materiale e conseguenti realizzazioni di ponti termici.
In generale tutti i riempimenti in intercapedine su piani orizzontali possono essere realizzati anche con materiale sfuso a secco (canapulo naturale o mineralizzato).
Dalle tecnologie di insufflaggio degli isolanti sfusi e dalla posa di malte a spruzzo è nata l’ideazione di macchine specifiche per lo spruzzo di calcecanapulo. Per poter ottenere mescole performanti a livello termico sono stati sviluppati macchinari specifici e leganti idonei. I macchinari generalmente convogliano i materiali in un erogatore centrale che insuffla i granuli asciutti di canapulo e in due ugelli laterali che spruzzano il legante sotto forma di barbottina. Le materie prime in sacchi (sacchi di canapulo e sacchi di legante in polvere) vanno ad alimentare due contenitori separati. Il primo sgrana il canapulo dal suo costipamento in sacco e lo pompa nel tubo centrale.
SCARICA* IL PDF E LEGGI L'ARTICOLO IN VERSIONE COMPLETA *Previa registrazione gratuita al sito di INGENIO
Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp
Contatti: Sito Web Facebook LinkedIn
Sotto la pressione dei suoi rivali, Google sta aggiornando il modo in cui cerchiamo le informazioni introducendo un compagno nel suo motore di ricerca.
Tra gli emendamenti che saranno approvati al DL Cessioni, anche quello che conferma la proroga, dal 31 marzo al 30 giugno 2023, del termine per prendere il Superbonus al 110% per le villette e le unità autonome ed indipendenti i cui lavori siano stati realizzati per almeno il 30% al 30 settembre 2022
I requisiti si intenderanno verificati con la dimostrazione da parte dell’impresa esecutrice (obbligatoria solo per contratti di appalto/subappalto con importo superiore a 516.000,00 euro) della certificazione SOA a prescindere dal riferimento alla categoria e classifica corrispondenti alla natura e all’importo dei lavori da eseguire.
Nei casi di opzione dello sconto in fattura o cessione del credito esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori, il credito d’imposta che scaturisce dai singoli “SAL” e dal “saldo” ha vita autonoma ed è cedibile separatamente, anche a soggetti diversi
In questo articolo il prof. Matteo Fiori fornisce indicazioni progettuali circa il sistema impermeabile e di drenaggio delle coperture a verde.
Consiglio di Stato: non è possibile ottenere un condono edilizio se, successivamente alla domanda di sanatoria, si apportano modifiche strutturali all'opera, in quanto gli immobili condonati non possono costituire la base per successivi ampliamenti o ristrutturazioni. In ogni caso, spetta all'interessato dimostrare che l'intervento oggetto di condono è ancora riconoscibile ed è assolutamente conforme a quello rappresentato nell'istanza di condono, essendo tale accertamento assolutamente necessario per l'ulteriore procedibilità della domanda di condono e fermo restando che tutto quanto non sia ad essa riconducibile deve essere senz'altro demolito, in quanto non condonabile né sanabile, per definizione.
L’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare a K.EY 2023 – The Energy Transition Expo a Rimini, la vetrina internazionale di tecnologie e soluzioni integrate e servizi a supporto della transizione energetica, verso un’economia carbon-neutral.
Al via il concorso a due gradi per riqualificare spazi dedicati alla collettività, partendo dalla Villa Comunale di Noicàttaro per poi valorizzare i percorsi di connessione con importanti luoghi identitari della città. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
I dati Istat certificano la crescita dell'indice di produzione nelle costruzioni, che fa segnare un +1.4% rispetto a dicembre '22, raggiungendo i livelli più alti da marzo dello scorso anno.
Al via il concorso a un grado per la ridefinizione della colmata a mare del Comune di Chiavari, attraverso nuove relazioni funzionali della stessa con il resto del tessuto urbano cittadino e la realizzazione di un nuovo polo scolastico. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Settima edizione per il Progetto Speciale del Padiglione delle Arti Applicate della Biennale di Architettura 2023 organizzato grazie alla collaborazione tra la Mostra Internazionale di Venezia e il Victoria & Albert Museum di Londra. Quest'anno il tema sarà il modernismo tropicale: architettura e potere in Africa occidentale.
Si prospetta un 2023 basato sull'incertezza per le industri della meccanica italiana, che continuano a subire l'aumento dei prezzi delle materie prime, a cui si aggiungono le incognite sugli icentivi fiscali. Tiene però l'export, a conferma di quanto l'eccellenza tecnologica del made in Italy sia apprezzata all'estero.
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it
Copyright © 2023 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.